La Scuola civica di musica si rivolge a tutti i cittadini, residenti e non residenti, di età a partire dai quattro anni che intendono seguire corsi preparatori, corsi regolari o corsi amatoriali in una delle seguenti discipline artistiche: chitarra classica, chitarra elettrica, pianoforte e tastiere, canto lirico e corale, canto moderno, percussioni e batteria, flauto, fisarmonica, violino, organetto diatonico.
In base alle adesioni ricevute, di anno in anno possono essere attivati anche altri insegnamenti per strumenti della tradizione colta o popolare.
Per la pratica dello strumento prescelto viene proposta una lezione a settimana per 24 settimane. La stessa frequenza è richiesta per la parte teorica. Sono inoltre previsti corsi di propedeutica (per allievi diversamente abili) e di teoria e solfeggio (per tutti gli allievi).
A chi si rivolgeA giovani di età di età a partire dai quattro anni e agli adulti interessati allo studio di uno strumento musicale o del canto, previa selezione attitudinale per i nuovi iscritti. L'ammissione è consentita anche a chi non risiede nel Comune di Quartu Sant'Elena.
Dove rivolgersiSCUOLA CIVICA DI MUSICA "LUIGI RACHEL"
Ex Convento dei Cappuccini, via Brigata Sassari
tel. 349 6622170
e-mail: civicalrachel@tiscali.it
sito Internet: www.scuolacivicarachel.it/
Orari Segreteria
Dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16.30
UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE
via Cap. Eligio Porcu 141 - piano terra
Cliccare qui per conoscere orari e giorni di apertura al pubblico UFFICIO CULTURA E SPETTACOLO
via Cap. Eligio Porcu 171 - settimo piano
tel. 070 8601 2667
Cliccare qui per conoscere orari e giorni di apertura al pubblico Come si faL’Ufficio Cultura e spettacolo predispone annualmente il bando per l’iscrizione ai corsi della Scuola civica di musica. I cittadini interessati devono presentare la domanda di iscrizione all’Ufficio Protocollo Generale entro i termini di scadenza riportati nel bando. Si ricorda che la domanda deve essere sottoscritta in presenza dell’impiegato addetto: se si sottoscrive la domanda prima di presentarla all'Ufficio Protocollo, occorrerà allegare anche una fotocopia non autenticata di un documento d’identità valido.
Per tutti i nuovi iscritti vengono effettuati dei test attitudinali sul corso che si intende frequentare: le graduatorie sono predisposte in base ai risultati dei test. Il mancato superamento dei test attitudinali è motivo di esclusione. In base ai posti disponibili e alla posizione in graduatoria vengono infine formate le classi di studio.
Gli iscritti agli anni successivi al primo non devono sostenere alcuna selezione.
DocumentazioneÈ sufficiente presentare il modulo di domanda di iscrizione compilato e, se si è già stati allievi della scuola, il questionario.
Costi
Retta di frequenza di 150,00 euro da versare per intero prima dell’inizio delle lezioni presso la Segreteria amministrativa della Scuola civica di musica.
NormativaDeliberazione di Giunta Comunale 16/2006
Determinazione del Dirigente 1262/2007