Che cos’è
Il servizio interviene nei casi in cui la situazione di disagio del minore presso il proprio nucleo familiare può essere recuperata, appoggiandolo a singoli o famiglie per un limitato numero di ore della giornata e per un limitato periodo di tempo (indicativamente sei mesi, prorogabili). Agli appoggianti viene riconosciuto un contributo economico per la durata dell’appoggio.
Le attività che il servizio appoggio minori prevede sono:
- sostegno per lo svolgimento dei compiti;
- ospitalità per i pasti;
- inserimento in attività sportive, ricreative, di gioco, ecc. e relativo accompagnamento;
- sostegno e supporto delle figure di riferimento del minore.
L’impegno giornaliero degli appoggianti consiste mediamente in due-quattro ore massimo.
A chi si rivolge
A minori di età fino ai 18 anni appartenenti a una famiglia che versa in condizioni tali da non poter fare fronte autonomamente a servizi di sostegno. Gli appoggianti sono in genere cittadini residenti che versano in condizioni economiche disagiate ma possiedono risorse e qualità idonee a sostenere minori in difficoltà.
Dove rivolgersi
SETTORE SERVIZI SOCIALI
via Cilea 19
tel. 070 834091 fax: 070 8340 9710
Come si fa
Il servizio appoggio può essere attivato su richiesta della famiglia del minore in difficoltà. La selezione degli appoggianti è realizzata dal Servizio Sociale Professionale. Tra la famiglia del minore appoggiato, appoggianti e Comune viene sottoscritto un accordo scritto che stabilisce gli impegni reciproci.
Normativa
Legge 184/83 "Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori"
Legge 149/01