L’Amministrazione comunale ha tra i suoi principali obiettivi riuscire a migliorare in città la qualità della mobilità, dell’ambiente e più in generale della vita quotidiana delle persone. Nell’ambito di queste politiche si è provveduto a disporre una nuova regolamentazione della sosta, nel centro cittadino così come nella zona costiera. È stato infatti approvato l’aggiornamento del Piano generale denominato ‘So Stare a Quartu’, per poi procedere con la concessione a terzi della gestione dei parcheggi a pagamento. In seguito alla gara, il servizio è stato aggiudicato alla società ABACO SmartCities.
La regolamentazione ha tra gli obiettivi specifici favorire la sosta di breve durata nel centro, ridurre i tempi di ricerca del parcheggio e indirizzare la sosta di lunga durata nelle aree più esterne. Il Comandante della Polizia Municipale, con ordinanza n. 117 del 05.10.18, ha specificato tutte le direttive per l’attuazione del piano e per il raggiungimento degli obiettivi. La sosta a pagamento ha avuto inizio lunedì 8 ottobre 2018.
Diverse le novità nella gestione attuale, che punta su tecnologie affidabili e facili da utilizzare, a cominciare da parcometri evoluti, grazie ai quali è possibile pagare sia con monete che con carte bancarie, e anche tramite app. E per un più puntuale monitoraggio del servizio, per la sosta gli automobilisti dovranno sempre digitare il numero di targa del proprio veicolo. I possessori di veicoli elettrici potranno parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu del centro e del litorale, purché facciano apposita richiesta di un pass annuale. I diversamente abili titolati di contrassegno speciale, ai sensi dell’art. 188 del Codice della Strada, potranno parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento in concessione, qualora i parcheggi riservati risultino già occupati.