CONCLUSA L'ISTRUTTORIA PER EROGAZIONE CONTRIBUTO PER GESTORI DEI CENTRI ESTIVI
Si comunica che è stata chiusa l’istruttoria per l’erogazione del contributo statale/comunale ai gestori dei centri estivi.
Vai alla pagina
Si comunica che è stata chiusa l’istruttoria per l’erogazione del contributo statale/comunale ai gestori dei centri estivi.
Vai alla paginaSubito il via alla prima fase progettuale per il collegamento fra Via Cecoslovacchia e Via Italia nella zona di “Quartello” col Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per un’opera “green” e sicura che comprende doppie corsie su entrambi i lati, aiuola centrale e fasce verdi laterali, con marciapiedi ornati da verde ombreggiante, fonoassorbente ed amico dell’ambiente.
Due giornate aperte alla cittadinanza e ai portatori d’interesse, due momenti di discussione e riflessione riguardo temi caldi legati al mondo dei servizi sociali. L’Amministrazione comunale chiama a raccolta la comunità perché possa dare un contributo partecipando ai tavoli tematici promossi sia in centro che nel litorale costiero.
Iniziano i festeggiamenti prenatalizi programmati per le prime settimane di dicembre e realizzati con il contributo del Comune di Quartu. Il 1° dicembre 2023 alle ore 17:00 la Biblioteca Centrale in via Dante 66 ospiterà il concerto “Contus e Cantus”, un variegato spettacolo adatto a grandi e piccini che spazierà da piccoli racconti a brani cantati con accompagnamenti musicali.
Il presente avviso è promosso da Torre SGR SPA in qualità di società di gestione del Fondo Immobiliare per l’Housing Sociale della Regione Sardegna. Oggetto del presente avviso è la raccolta di candidature per il progetto abitativo denominato “Quartu Social Housing” localizzato nel Comune di Quartu Sant’Elena, via Garibaldi, 64/b.
Partecipa anche Quartu alla campagna 'La civiltà nuragica per lo sviluppo della Sardegna', portata avanti dall’Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’ e volta a sottolineare l’importanza della civiltà nuragica e lo sviluppo, anche economico, che essa potrebbe garantire alla società contemporanea qualora fosse adeguatamente valorizzata.
Due video che documentano lo sversamento illegale di sacchi di rifiuti sono stati acquisiti dalle fototrappole nascoste piazzate dagli agenti ambientali della Polizia Locale in diversi punti del territorio quartese. Le immagini hanno consentito di individuare gli autori degli abbandoni colti in flagranza di reato mentre, in distinti momenti e con l’ausilio di diversi mezzi di trasporto, effettuavano gli abbandoni dei sacchi.